Regolazione della risposta allo stress
E’ un esame strumentale pletismografico NON invasivo che misura:
- Variabilità cardiaca (HRV)
- Sincronizzazione Cuore – Circolazione – Cervello
- Riflesso colinergico anti-infiammatorio (capacità di guarigione e autorigenerazione dei tessuti)
- Stato energetico del Sistema Nervoso Vegetativo (Simpatico e Parasimpatico)
- La reattività neurovegetativa (equilibrio orto-parasimpatico, prevalenza simpatica o prevalenza parasimpatica)
- Stato della permeabilità capillare periferica

L’insieme di questi parametri indicano la modalità di reazione ai fattori di stress e soprattutto, insieme all’impedenziometria BIA-ACC, forniscono una visione d’insieme delle conseguenze dello stress sull’intero organismo.
Infine il PPG Stress Flow permette di valutare direttamente i progressi effettuati durante il percorso terapeutico di re-sincronizzazione Cuore – Circolazione – Cervello, di stimolazione del riflesso colinergico anti-infiammatorio e di miglioramento dello stato energetico.