Il cervello cardiaco



La ricerca scientifica ha dimostrato l’esistenza di un gruppo di circa 40.000 neuroni all’interno del cuore. Questo gruppo prende il nome di “cervello cardiaco”.
Il cervello cardiaco svolge infatti numerose funzioni di regolazione:
disciplina delle emozioni
controllo del sistema nervoso centrale
regolazione del sistema endocrino
Governo del sistema immunitario
Armonizzazione dell’attività metabolica di tutte le cellule, organi e tessuti del corpo
Intuizione ed intellettualità
Il cervello cardiaco è fondamentale nei processi di autoregolazione.Di conseguenza il processo avvienne attraverso l’emissione di campi elettromagnetici toroidali.
L’emissione di un campo elettromagnetico “coerente” si traduce infatti in:
Miglioramento della capacità di reagire agli stress della vita.
Riduzione del carico infiammatorio cronico.
Miglioramento dell’umore.
Aumento della sfera cognitiva.
Miglioramento delle relazioni sociali
Aumento della capacità di mantenerci automaticamente in salute
Una metodologia che permetta di mantenere il campo elettromagnetico cardiaco in stato coerente ovvero con oscillazioni sinuosoidali.
Questo stato corrisponde alla cosiddetta “Coerenza Cardiaca” che si misura facilmente con apparecchiature tipo il PPG Stress Flow ed EmWawe.
I fattori di stress a cui siamo sottoposti fanno infatti perdere lo stato di coerenza e di conseguenza l’emissione del campo elettromagnetico cardiaco diventa caotica.
E’ molto semplice attivare e mantenere lo stato di Coerenza Cardiaca.
Basta eseguire 2-3 volte al giorno un esercizio di respirazione controllata per 5 minuti.Ad essa va associata la focalizzazione e la visualizzazione dell’area cardiaca e di alcune immagini.
Questa semplice ed efficace metodica infatti è stata studiata da diversi centri di ricerca internazionali.
Questa fa parte dei percorsi proposti nell’ambito della Medicina Estetica Integrata.